Alleanza di Misericordia
  • Alleanza di Misericordia
    • Fondatori
    • Storia
    • Carisma e spiritualità
    • Missione
    • Struttura del Movimento
  • Notizie
  • Eventi
  • Evangelizzazione
    • Pastorale di strada
    • Thalita Kum
    • Cristoteca
    • Pastorale degli anziani
  • Formazione
    • Bibbia
    • Catechismo
    • Lectio Divina
    • Video
  • Come aiutarci
    • Conto corrente
    • 5xMille
    • Regali Solidali
      • Bomboniere solidali
      • Portfolio Bomboniere
      • Portfolio Rosari
      • T-Shirt
  • Contatti
    • Richieste di Preghiera
  • Cerca
  • Menu
Chiesa

L’incredibile storia di Santa Bakhita

Bakhita nacque in Sudan, in Africa, nel 1869. Questo nome, che significa “fortunata”, non lo ricevette dai suoi genitori alla nascita, gli fu imposto dai suoi rapitori.

Fiore africano

Questo fiore africano conosceva le umiliazioni e le sofferenze fisiche e morali della schiavitù essendo stata venduta e acquistata più volte (cinque in tutto). La terribile esperienza e lo spavento, provato nel giorno della cattura, causò profondi danni nella sua memoria, incluso l’oblio del suo nome.

Nella capitale del Sudan, Bakhita fu finalmente comprata da un console italiano che poi la portò in Italia con sé.

Durante il viaggio, la consegnò alla famiglia di un amico che viveva a Venezia e la cui moglie si era affezionata a lei. Poi, con la nascita della loro figlia, Bakhita divenne la sua balia e amica.

Gli affari di questa famiglia in Africa li costrinsero a tornare li. Ma, consigliata dall’amministratore, la coppia affidò le due alle sorelle della congregazione di Santa Maddalena di Canossa, a Schio, vicino a Venezia.

Conversione

Qui, Bakhita conobbe il Vangelo. Era il 1890, aveva ventuno anni quando fu battezzata col nome di Giuseppina.

Dopo un po’, quando vennero a prenderle, Bakhita scelse di rimanere. Voleva diventare una suora canossiana per servire Dio che le aveva dato tante prove del suo amore. Dopo aver sentito molto chiaramente la chiamata alla vita religiosa, nel 1896, Giuseppina Bakhita si consacrò per sempre a Dio che chiamò affettuosamente “il mio Maestro!”.

Per più di cinquanta anni, questa umile Figlia della Carità si dedicò alle varie occupazioni nella congregazione, essendo chiamata da tutti “Suor Morena”.

Umile serva

Lei era cuoca, responsabile del guardaroba, ricamatrice, sacrestana e portinaia. Le consorelle la stimavano per la sua generosità, la sua bontà e il suo profondo desiderio di far conoscere Gesù.

“Siate buone, amate Dio, pregate per coloro che non Lo conoscono. Se sapeste che grazia grande è conoscere Dio! “

La sua umiltà, la sua semplicità e il suo sorriso costante conquistarono il cuore di tutta la popolazione. Con l’età, arrivò una lunga e dolorosa malattia. Ma continuò a offrire la sua testimonianza di fede, esprimendo in queste semplici parole, nascoste dietro un sorriso, l’odissea della sua vita:

“Vado piano, passo dopo passo, perché porto due valigie grandi: in una i miei peccati, e nell’altra, molto più pesante, i meriti infiniti di Gesù. Quando sarò in paradiso, aprirò le valigie e dirò a Dio: “Tu sei l’eterno Padre, ora puoi giudicare“. E a San Pietro: “Chiudi la porta, perché io resto qui“.

La santa

Nell’agonia rivisse i terribili anni della schiavitù e fu la Santa Vergine a liberarla dalle sofferenze.

Le sue ultime parole furono: “Nostra Signora!“. Suor Josefine Bakhita morì l’8 febbraio 1947 nella congregazione di Schio, in Italia.

Molti furono i miracoli ottenuti per la sua intercessione. Nel 1992 è stata beatificata da Papa Giovanni Paolo II e portata all’onore degli altari nel 2000 dallo stesso Sommo Pontefice. La giornata per il culto della “Santa sorella Morena” è quella della sua morte.

Il corpo della santa è incorrotto ed è custodito nella Chiesa della Congregazione in cui ha vissuto tutta la sua vita.

Secondo la fonte: Vangelo Quotidiano

8 Febbraio 2019/da Stefano
Tags: Santa, Serva, Vangelo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/02/Santa-Bakhita.jpg 529 705 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2019-02-08 19:38:422019-02-28 10:58:31L'incredibile storia di Santa Bakhita

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

© Copyright | Alleanza di Misericordia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
I giovani sono “l’adesso” di Dio – Esperienze della GMG Alleanza in Venezuela. La chiusura del confine è contrassegnata dal clima ...
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo si accetta l’uso dei cookies.

OKMaggiori informazioni×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica