Questo sito fa uso di cookies per migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo si accetta l’uso dei cookies.
OKMaggiori informazioni×Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
La risurrezione
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano
“Cristo, il nostro agnello pasquale, è stato immolato” (1 Cor 5, 7)
Pasqua degli ebrei
Fratelli e sorelle!
Risuona oggi questa esclamazione di san Paolo, che abbiamo ascoltato nella seconda lettura, tratta dalla prima Lettera ai Corinzi. È un testo che risale a solo una ventina d’anni dopo la morte e risurrezione di Gesù e tuttavia – come è tipico di certe espressioni paoline – contiene già, in una mirabile sintesi, la piena consapevolezza della novità cristiana.
Qui, il simbolo centrale della storia della salvezza – l’agnello pasquale – si identifica in Gesù, chiamato appunto “il nostro agnello pasquale”. La Pasqua ebraica, memoriale della liberazione dalla schiavitù dall’Egitto, prevedeva il rito annuale dell’immolazione dell’agnello, un agnello per famiglia, secondo la prescrizione di Mosè.
Continua a leggere
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano
P. Marlon Múcio
offre le sofferenze
per Alleanza
Il 23 febbraio scorso il caro P. Marlon Múcio, fondatore della “Missione Siate Santi”, a Taubaté / SP, ha professato il suo vincolo di “Vittima della Misericordia”, nel carisma del nostro Movimento.
La malattia
Il sacerdote era affetto da una grave malattia, il deficit del trasportatore di riboflavina (RTD), che colpisce principalmente la gola e, di conseguenza, la parola. Per ogni milione di persone solo è affetta da RTD e Padre Marlon è uno di loro e ci scherza dicendo: sono un milionario!
In un’intervista a Portal UOL, azienda brasiliana di servizi digitali, il sacerdote racconta cosa gli provoca la malattia: “La difficoltà a masticare e deglutire è peggiorata e ho iniziato a soffocare con continuità. Una debolezza diffusa nelle braccia e nelle gambe. Ho molta stanchezza, solo per parlare o vestirmi, per esempio, sono già esausto. Di recente, la mia parte motoria è stata così compromessa che ho barcollato e ho dovuto usare il deambulatore e la sedia a rotelle”.
Continua a leggere
offre le sofferenze
per Alleanza
Il Movimento
Direzioni per il 2021
Il 31 dicembre si è svolta la Messa della Festa della Madre di Dio e della commemorazione del 21 ° anniversario dalla fondazione di Alleanza di Misericordia.
Il deserto spirituale
A causa dell’avanzare della seconda ondata di pandemia e delle restrizioni nello Stato di San Paolo, la celebrazione ha contato solo la partecipazione dei missionari residenti nella Casa Madre (Botuquara) ed è stata trasmessa attraverso la pagina Facebook del Movimento.
Durante l’omelia, padre Enrico, uno dei fondatori di Alleanza, ha dato alcune indicazioni per il Movimento per l’anno 2021. “Stiamo attraversando un momento difficile – ha detto – un tempo di deserto spirituale. È un tempo che non si lascia prevedere come il 2020, un tempo molto migliore (non a livello economico, né politico, né ecologico, né spirituale), ma è nel momento di massima debolezza, quando gli apostoli si chiusero nel Cenacolo, che Dio, nella Sua misericordia, soffiò potentemente lo Spirito del Signore; è la nostra Parola costitutiva”.
“Lo spirito del Signore Dio è su di me
perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione;
mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri,
a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri”
Continua a leggere
Direzioni per il 2021
Biocostruzione, l’alternativa ecologica
per le case della “Città Rahamim”
“Una città su misura per l’umanità”. (Padre Enrico)
I primi accolti
Il 12 settembre 2020, nel terreno della “Città Rahamim”, a Salto (regione di São Paulo), si è tenuto un incontro tra i primi accolti “Figli dell’Alleanza”, che intraprenderanno un percorso di recupero all’interno del progetto, e il Comitato organizzatore della “Città Rahamim”.
Questo incontro mirava a riunire tutti coloro che sono coinvolti nella costruzione delle prime case sul terreno. Trattandosi di un grande progetto, a più fronti, si è deciso che le prime case comporranno una sorta di “showroom”, essendo un modello di tecnica costruttiva da sviluppare, detta anche “biocostruzione”, con materiali locali.
Continua a leggere
per le case della “Città Rahamim”
Città Rahamim
Un sogno che si avvera
<br>
Nelle Sacre Scritture, rahamim (רחמים), in ebraico, è un’espressione per la Divina Misericordia, che ha come significato l’amore viscerale, la profonda compassione. Il nostro carisma vuole essere un’espressione viva di quell’amore.
Un sogno
Immagina “un luogo dove i poveri abbiano un riparo, le famiglie abbiano la sicurezza, la solidarietà e l’amore muovano le persone, un rifugio per coloro che sono abbattuti…”
Una “cellula” di una società alternativa al mondo materialista ed escludente in cui viviamo. Solidarietà, reciprocità e fraternità, alla luce della spiritualità giudaico-cristiana, che porterà innovazione: ecologica, educativa, economica, spirituale, sportiva, nello spettacolo e nell’arte.
Questo è il nostro sogno per la Città Rahamim (Misericordia)!
Continua a leggere
Un sogno che si avvera
In che modo la fede
può aiutare a gestire le emozioni?
In un mese così importante per parlare di emozioni, vediamo come la fede può contribuire alla nostra salute emotiva.
Ma partiamo dall’essenziale: cosa sono le emozioni?
Emozione è tutto ciò che proviamo e sperimentiamo giorno per giorno: gioia, gratitudine, tristezza, vergogna, rabbia, euforia, frustrazione, compassione, orgoglio, desiderio, nostalgia, dolore ecc.
E le emozioni sono instabili: durante la stessa giornata se ne possono vivere diverse, soprattutto nel contesto in cui viviamo, dove siamo letteralmente in una montagna russa di emozioni, quando tutto quello che diamo per scontato è messo in discussione e quando non sappiamo cosa accadrà, quando non avremo la normalità di prima e non sapremo come sarà la nuova realtà che ci aspetta. Le emozioni le proviamo sempre.
Continua a leggere
può aiutare a gestire le emozioni?
Cosa accomuna San Francesco d’Assisi
con la Giornata della Natura?
Opportunamente, nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, ricordiamo la Giornata mondiale della Natura. Facciamo un percorso molto semplice per dare alla creazione la giusta attenzione, per la maggior gloria di Dio.
A partire dal nulla
Nella Genesi, Dio, come un artista, crea dal nulla (ex nihil) tutte le cose (cfr Gn 1, 2-3), poi le ordina e, infine, assegna a ciascuna creatura una missione ben precisa (leggi tutto il primo capitolo della Genesi).
È importante capire che quando Dio crea, non prende una piccola parte di Sé e crea, dà vita a qualcosa di completamente nuovo e distinto da Lui. Quindi, in un certo senso, è sbagliato dire che Dio è in ogni cosa, come se ogni cosa avesse poco della sua essenza.
Il culmine della creazione è l’uomo (il genere umano) che, a immagine e somiglianza di Dio, è posto per amministrare il mondo intero: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.”(Gn 2,15). In noi, Egli ha soffiato il suo respiro divino (ruah). Continua a leggere
con la Giornata della Natura?
Accoglienza di rifugiati
e senzatetto in Belgio
Accoglienza di rifugiati e senzatetto in Belgio
Emergenza e soccorso
Una stanza del dormitorio in MADEMI.
MADEMI – Maison Alliance de Miséricorde (casa Alleanza di Misericordia) è il nome del progetto che fornisce assistenza di emergenza e a lungo termine, solitamente a senzatetto e rifugiati, nella missione dell’Alleanza in Belgio.
Il progetto, avviato nel settembre del 2019, si svolge come segue:
Accoglienza notturna con disponibilità per 14 persone. Gli accolti sono alloggiati tutte le notti, in stanze con più letti e riscaldate, dove hanno diritto a vitto, bagno e colazione.
Assistenza di lunga durata con possibilità di residenza per 18 uomini e 8 donne. In questa soluzione i rifugiati dimorano nella casa per un periodo di tre mesi, rinnovabile per altri sei, secondo la realtà riscontrata.
Continua a leggere
e senzatetto in Belgio
La bella e breve vita di Carlo Acutis,
il più giovane beato cattolico
Nell’Esortazione post-sinodale, Papa Francesco ha citato come esempio per i giovani il Venerabile Carlo Acutis, anche per il buon uso che faceva delle nuove tecnologie a favore dell’evangelizzazione.
Chi è Carlo Acutis?
Nato a Londra nel 1991 e vissuto a Milano, Carlo è morto nel 2006 a Monza di leucemia fulminante. È stato dichiarato Venerabile nell’estate del 2018. Il 6 aprile scorso le sue spoglie sono state trasferite al Santuario della Spoliazione ad Assisi, su richiesta dell’Arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Domenico Sorrentino.
“Carlo era molto aperto agli altri, soprattutto ai più bisognosi, a prescindere dalla razza o dalla religione”, dice il postulatore per la sua Causa di Beatificazione, il giornalista de L’Osservatore Romano Nicola Gori. Continua a leggere
il più giovane beato cattolico
Una Messa “virtuale” non sostituisce la partecipazione personale
In una Lettera ai presidenti delle Conferenze episcopali, il cardinale Sarah afferma la necessità di tornare alla normalità della vita cristiana, laddove l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia lo permetta: assistere ad una Messa attraverso i media non è equiparabile alla partecipazione fisica in chiesa
VATICAN NEWS
È urgente tornare alla normalità della vita cristiana con la presenza fisica alla Messa, dove le circostanze lo consentano: nessuna trasmissione è equiparabile alla partecipazione personale o può sostituirla. È quanto afferma il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in una Lettera sulla celebrazione della liturgia durante e dopo la pandemia del Covid 19, intitolata “Torniamo con gioia all’Eucaristia!”. Il testo, indirizzato ai presidenti delle Conferenze episcopali della Chiesa Cattolica, è stato approvato da Papa Francesco il 3 settembre scorso.
Link articolo completo:
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2020-09/cardinale-sarah-messa-virtuale-non-sostituisce-presenza-fisica.html
Continua a leggere