Alleanza di Misericordia
  • L’Alleanza
    • Fondatori
    • Storia
    • Carisma e spiritualità
    • Missione
    • Struttura del Movimento
    • Vincoli
    • Icone del Carisma
    • Testimonianze
  • Notizie
  • Eventi
  • Sociale
  • Attività
    • Gruppi di preghiera
    • Poveri
    • Giovani
    • Artisti della Misericordia
  • Formazione
    • Bibbia
    • Catechismo
    • Lectio Divina
    • Video
  • Dona
    • 5xMille
    • Wishraiser
    • Conto corrente
    • Regali Solidali
      • Bomboniere solidali
      • Portfolio Bomboniere
      • Portfolio Rosari
      • T-Shirt
  • Contatti
    • Richieste di Preghiera
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Chiesa, Spiritualità

Meditazioni sull’Eucarestia

PRIMA MEDITAZIONE

Corpus Domini | Gli effetti dell’Eucaristia su di noi 


«Questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia» (Gv 6,50).

1° L’Eucaristia ci preserva dai peccati futuri:

Il peccato è la morte spirituale dell’anima. Pertanto, se è preservato dal peccato futuro, è preservato anche dalla morte futura.

Il sacramento dell’Eucaristia ci preserva dal peccato e dalla morte eterna.

Per il fatto che siamo uniti a Cristo per grazia e questa fa crescere la vita spirituale dell’uomo come alimento e rimedio spirituale.

L’Eucaristia è un segno della Passione di Cristo, per la quale furono vinti i demoni.

Molti che si accostano degnamente a questo sacramento possono cadere poi in peccato e il motivo è che l’uomo nello stato di viandante si trova in una condizione tale che per il suo libero arbitrio può piegarsi liberamente al bene e al male. Pertanto, sebbene questo sacramento abbia in sé una virtù preservatrice dal peccato, non toglie però all’uomo la possibilità di peccare.

Continua a leggere

4 Giugno 2021
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/06/ArC_-Sacramento.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-06-04 00:00:532021-06-04 18:30:58Meditazioni sull’Eucarestia
Alleanza, Chiesa

Solennità del Corpus Domini
e Adorazione Eucaristica
nell’Alleanza

La Chiesa cattolica ha sempre avuto uno zelo particolare per l’Eucaristia, riconoscendo in questo Sacramento la presenza di Gesù stesso, vivo e operante tra i cristiani.

Fu però solo nel 1264 che la Solennità in onore del Corpo di Cristo fu ufficializzata da Papa Urbano IV, il giovedì successivo alla festa della Santissima Trinità, dopo alcuni fatti notevoli.

 

La devozione di Santa Giuliana

Il primo fatto è stato quello di Santa Giuliana, una suora agostiniana del convento di Mont Cornillon, a Liegi, in Belgio. Fin da giovanissima ebbe una grande venerazione per il Santissimo Sacramento. Ciò si intensificò con le visioni della luna con una macchia scura, intesa come assenza di una festa liturgica dove i fedeli potessero adorare l’Eucaristia per accrescere la loro fede, prosperare nella pratica delle virtù e riparare le offese al Santissimo Sacramento.

Dopo 20 anni, la mistica, allora priora del convento, affidò le immagini viste al Vescovo di Liegi, Monsignor Alberto Thourotte, che con il tempo stabilì nella sua diocesi nel 1246, nella parrocchia di Sainte Martin, la festa del Corpus Domini. In futuro, la festa è stata seguita da diversi vescovi della regione. Inoltre, confidò le visioni anche al canonico Giacomo Pantaleone di Troyes, che anni dopo divenne papa Urbano IV.

 

Miracolo Eucaristico

Il secondo fatto è dovuto al miracolo eucaristico di Bolsena. Secondo la tradizione il sacerdote tedesco Pietro da Praga*, si recò al santuario di Bolsena, sulla tomba di Santa Cristina, per sentirsi fortificato nelle verità di fede, fra tutte la presenza reale di Cristo nell’eucaristia. Chiese alla Santa di intercedere presso Dio per donargli la forza, la certezza nella fede che l’avevano distinta nella prova estrema del martirio. Mentre stava celebrando, al momento della consacrazione, di nuovo venne assalito dai dubbi, e fu in quell’istante che l’ostia gli apparve arrossata di sangue e che cominciò a scorrere giù per le sue mani, sul corporale e sull’altare, copiosamente stillava bagnando il corporale. 

Così Padre Pietro interruppe la messa e si recò a Orvieto, dove temporaneamente soggiornava con la sua corte Papa Urbano IV, ottenendo da lui il perdono e l’assoluzione. Il sommo pontefice inviò subito a Bolsena, Giacomo, vescovo di Orvieto, accompagnato, secondo la leggenda, dai teologi Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, per verificare il fatto e portare fino a lui le reliquie. Genuflesso, Urbano IV ricevette l’ostia e i lini intrisi di sangue, e li recò, tra la commozione e l’esultanza di tutti, nella cattedrale orvietana di Santa Maria.

Continua a leggere

4 Giugno 2021
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/06/ArC_-Gesù-Eucaristico.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-06-04 00:00:092021-06-04 17:20:07Solennità del Corpus Domini
e Adorazione Eucaristica
nell’Alleanza
Chiesa, Spiritualità

La risurrezione
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano

“Cristo, il nostro agnello pasquale, è stato immolato” (1 Cor 5, 7)

Pasqua degli ebrei

Fratelli e sorelle!

Risuona oggi questa esclamazione di san Paolo, che abbiamo ascoltato nella seconda lettura, tratta dalla prima Lettera ai Corinzi. È un testo che risale a solo una ventina d’anni dopo la morte e risurrezione di Gesù e tuttavia – come è tipico di certe espressioni paoline – contiene già, in una mirabile sintesi, la piena consapevolezza della novità cristiana.

Qui, il simbolo centrale della storia della salvezza – l’agnello pasquale – si identifica in Gesù, chiamato appunto “il nostro agnello pasquale”. La Pasqua ebraica, memoriale della liberazione dalla schiavitù dall’Egitto, prevedeva il rito annuale dell’immolazione dell’agnello, un agnello per famiglia, secondo la prescrizione di Mosè.

Continua a leggere

9 Aprile 2021
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/04/ArC_-Pasqua-ebraica.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-04-09 13:11:192021-04-09 13:42:38La risurrezione
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano
Alleanza, Chiesa

P. Marlon Múcio
offre le sofferenze
per Alleanza

Il 23 febbraio scorso il caro P. Marlon Múcio, fondatore della “Missione Siate Santi”, a Taubaté / SP, ha professato il suo vincolo di “Vittima della Misericordia”, nel carisma del nostro Movimento.

 

La malattia

Il sacerdote era affetto da una grave malattia, il deficit del trasportatore di riboflavina (RTD), che colpisce principalmente la gola e, di conseguenza, la parola. Per ogni milione di persone solo è affetta da RTD e Padre Marlon è uno di loro e ci scherza dicendo: sono un milionario!

In un’intervista a Portal UOL, azienda brasiliana di servizi digitali, il sacerdote racconta cosa gli provoca la malattia: “La difficoltà a masticare e deglutire è peggiorata e ho iniziato a soffocare con continuità. Una debolezza diffusa nelle braccia e nelle gambe. Ho molta stanchezza, solo per parlare o vestirmi, per esempio, sono già esausto. Di recente, la mia parte motoria è stata così compromessa che ho barcollato e ho dovuto usare il deambulatore e la sedia a rotelle”.

Continua a leggere

19 Marzo 2021
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/03/ArC_-Marlon.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-03-19 13:38:192021-03-19 13:43:57P. Marlon Múcio
offre le sofferenze
per Alleanza
Chiesa, Sociale

Cosa accomuna San Francesco d’Assisi
con la Giornata della Natura?

Cosa accomuna San Francesco d’Assisi con la Giornata della Natura?

Opportunamente, nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, ricordiamo la Giornata mondiale della Natura. Facciamo un percorso molto semplice per dare alla creazione la giusta attenzione, per la maggior gloria di Dio.

A partire dal nulla

Nella Genesi, Dio, come un artista, crea dal nulla (ex nihil) tutte le cose (cfr Gn 1, 2-3), poi le ordina e, infine, assegna a ciascuna creatura una missione ben precisa (leggi tutto il primo capitolo della Genesi).

È importante capire che quando Dio crea, non prende una piccola parte di Sé e crea, dà vita a qualcosa di completamente nuovo e distinto da Lui. Quindi, in un certo senso, è sbagliato dire che Dio è in ogni cosa, come se ogni cosa avesse poco della sua essenza.

Il culmine della creazione è l’uomo (il genere umano) che, a immagine e somiglianza di Dio, è posto per amministrare il mondo intero: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.”(Gn 2,15). In noi, Egli ha soffiato il suo respiro divino (ruah). Continua a leggere

12 Novembre 2020
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/11/ArC_Francesco.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-11-12 00:00:392021-02-22 16:13:15Cosa accomuna San Francesco d’Assisi
con la Giornata della Natura?
Alleanza, Chiesa

Tre nuovi sacerdoti per
Alleanza di Misericordia

Ordinazioni sacerdotali: 3 nuovi sacerdoti per la Chiesa nel carisma della Misericordia

Con gioia abbiamo celebrato il 5 settembre 2020 l’ordinazione sacerdotale di tre missionari di Alleanza di Misericordia, Danilo, Gilson e Lincon, mediante l’imposizione delle mani da parte del cardinale Dom Orani João Tempesta, arcivescovo metropolita di Rio de Janeiro / RJ.

Foto: William de Oliveira

Ordinazione sacerdotale

L’ordinazione sacerdotale avrebbe dovuto aver luogo, inizialmente, durante la Festa delle tende nella Comunità “Canção Nova”, ma, a causa della pandemia del COVID-19 e di tutti i problemi conseguenti, l’evento è stato annullato.

Spostata nella Cattedrale di São Sebastião a Rio de Janeiro, la solenne celebrazione assume un carattere speciale, poiché si svolge nel giorno della memoria liturgica di Santa Teresa di Calcutta, apostola dei poveri, devozione tanto cara per Alleanza della Misericordia.

A causa dei protocolli di sicurezza, la celebrazione ha avuto un piccolo numero di partecipanti presenti, ma molti hanno partecipato virtualmente alla gioia di questi fratelli, attraverso la trasmissione effettuata sul nostro canale YouTube.

Continua a leggere

14 Settembre 2020
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/09/ArC_Ordinazione-sett20.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-09-14 12:49:392021-02-22 16:16:32Tre nuovi sacerdoti per
Alleanza di Misericordia
Alleanza in azione, Chiesa

Pentecoste col Cardinale Odilo

Lo scorso anno a Anhangabaú, nello stato di San Paolo in Brasile, abbiamo avuto la grazia di unirci ad altre comunità dell’arcidiocesi, in mezzo a tanti fedeli e artisti, per celebrare la solennità della Pentecoste in grande comunione, chiedendo insieme la forza dello Spirito Santo. 

Quest’anno, a causa dell’isolamento sociale per Covid19, non è stato possibile e l’intero programma della Pentecoste è stato trasmesso ai fedeli sui media, il canale ‘Pentecoste SP‘ dell’Arcidiocesi e nella radio ‘9 di Luglio’. 

 

L’evento

Il programma ha avuto inizio il 22 maggio, come fase preparatoria alla solennità. La novena, la Santa Messa e le esibizioni artistiche di diversi cantanti cattolici hanno caratterizzato questi giorni intensi.

Sabato e domenica, ultimati i preparativi che hanno concluso così il periodo pasquale, abbiamo celebrato la Santa Messa, la Veglia di Pentecoste e il giorno di solennità di Pentecoste, con la presenza del Cardinale Dom Odilo Pedro Scherer, P. Christopher Velasco (Arcidiocesi e Comunità Angels of Life), i membri di Alleanza di Misericordia, Colo de Deus, Missione Eletti, Comunità di Mariana Resgate, Giovani guariti (Canção Nova), Progetto Kharis e RCC.

Le 2 giornate finali, si sono svolte nella sede di Botuquara, che Alleanza di Misericordia utilizza per l’evangelizzazione. L’evento è stato poi trasmesso ai fedeli sui Media.

Continua a leggere

1 Giugno 2020
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/06/ArC_Pentecoste-2020.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-06-01 00:00:182020-06-24 19:20:53Pentecoste col Cardinale Odilo
Chiesa

8 santi che hanno attraversato gravi epidemie

 

Inoltre, hanno visto come una pandemia può diventare un modo di servire Dio e gli altri

 

Scegliere un santo che ha lavorato con le vittime di pestilenze e altre epidemie può essere difficile: questo perché ce ne sono così tanti!

Durante la peste cipriota del III secolo (famosa per aver ucciso più di 5.000 persone al giorno a Roma), i cristiani furono visti correre verso i pazienti, desiderosi di prendersi cura di loro ad ogni costo.

Ad Alessandria (dove i due terzi della popolazione morirono per questa pestilenza), San Dioniso scrisse sui cristiani: “indifferenti al pericolo, si prendevano cura dei malati, prendendosi cura di tutti i loro bisogni”.

In effetti, così tanti cristiani morirono nel prendersi cura dei malati ad Alessandria che il gruppo di eroi senza nome ricevette un giorno di festa (28 febbraio). E sono ancora oggi venerati come martiri.

Man mano che il coronavirus si diffonde in tutto il mondo, lasciando molti malati e molti più spaventati, faremmo bene a chiedere l’intercessione di coloro che hanno combattuto piaghe ed epidemie e hanno assistito a Cristo in mezzo alla turbolenza.

Continua a leggere

14 Marzo 2020
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/03/ArC_santi-epidemia.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-03-14 14:00:572020-03-14 19:59:558 santi che hanno attraversato gravi epidemie
© Copyright | Alleanza di Misericordia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scorrere verso l’alto