Alleanza di Misericordia
  • Alleanza di Misericordia
    • Fondatori
    • Storia
    • Carisma e spiritualità
    • Missione
    • Struttura del Movimento
    • Testimonianze
  • Notizie
  • Eventi
  • Evangelizzazione
    • Pastorale di strada
    • Thalita Kum
    • Cristoteca
    • Pastorale degli anziani
  • Formazione
    • Bibbia
    • Catechismo
    • Lectio Divina
    • Video
  • Dona
    • Wishraiser
    • Conto corrente
    • 5xMille
    • Regali Solidali
      • Bomboniere solidali
      • Portfolio Bomboniere
      • Portfolio Rosari
      • T-Shirt
  • Contatti
    • Richieste di Preghiera
  • Cerca
  • Menu
Chiesa

I Novissimi:
un invito alla conversione
e alla speranza

“Il vero cristiano è sempre pronto a comparire davanti a Dio. Perché in ogni momento – se si sforza di vivere da uomo di Cristo – è pronto a compiere il suo dovere» (San Josemaría Escrivá – Solco, 875).

 

Hai mai sentito parlare dei Novissimi? I Nuovissimi sono le cose che accadranno alla fine della vita umana, cioè: la morte, il giudizio finale e il destino eterno.

Questo è un tema che la Chiesa cattolica medita da sempre, soprattutto a novembre. Purtroppo, nel mondo moderno è un argomento che è stato dimenticato e messo da parte da molti cristiani.

Questo è successo per due motivi:

  • La nostra società è sempre più atea e materialista, interessandosi solo a ciò che riguarda l’immanente (proprio all’uomo) e dimenticando le realtà trascendenti (proprie di Dio).
  • La seconda ragione è la mancanza di conoscenza dell’argomento. Parlare di morte oggi è un argomento delicato e molti addirittura dicono: “Dio mi liberi da questo tema della morte”. Ma la morte fa parte della vita, moriremo tutti un giorno e non dobbiamo affrontarla in modo triste e morboso.

La morte non è la fine, la morte è il nostro ricongiungimento con il Padre, come ci dice la Lettera ai Filippesi: « Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno» (Fl 1,21).

Per questo vogliamo invitarti, in questo mese di novembre, a meditare sui Nuovissimi, tema che oggi affrontiamo.

Continua a leggere

18 Novembre 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/11/ArC_Novissimi.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-11-18 17:09:412022-09-21 15:14:58I Novissimi:
un invito alla conversione
e alla speranza
Chiesa, Spiritualità

Meditazioni sull’Eucarestia

PRIMA MEDITAZIONE

Corpus Domini | Gli effetti dell’Eucaristia su di noi 


«Questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia» (Gv 6,50).

1° L’Eucaristia ci preserva dai peccati futuri:

Il peccato è la morte spirituale dell’anima. Pertanto, se è preservato dal peccato futuro, è preservato anche dalla morte futura.

Il sacramento dell’Eucaristia ci preserva dal peccato e dalla morte eterna.

Per il fatto che siamo uniti a Cristo per grazia e questa fa crescere la vita spirituale dell’uomo come alimento e rimedio spirituale.

L’Eucaristia è un segno della Passione di Cristo, per la quale furono vinti i demoni.

Molti che si accostano degnamente a questo sacramento possono cadere poi in peccato e il motivo è che l’uomo nello stato di viandante si trova in una condizione tale che per il suo libero arbitrio può piegarsi liberamente al bene e al male. Pertanto, sebbene questo sacramento abbia in sé una virtù preservatrice dal peccato, non toglie però all’uomo la possibilità di peccare.

Continua a leggere

4 Giugno 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/06/ArC_-Sacramento.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-06-04 00:00:532021-06-04 18:30:58Meditazioni sull'Eucarestia
Alleanza, Chiesa

Solennità del Corpus Domini
e Adorazione Eucaristica
nell’Alleanza

La Chiesa cattolica ha sempre avuto uno zelo particolare per l’Eucaristia, riconoscendo in questo Sacramento la presenza di Gesù stesso, vivo e operante tra i cristiani.

Fu però solo nel 1264 che la Solennità in onore del Corpo di Cristo fu ufficializzata da Papa Urbano IV, il giovedì successivo alla festa della Santissima Trinità, dopo alcuni fatti notevoli.

 

La devozione di Santa Giuliana

Il primo fatto è stato quello di Santa Giuliana, una suora agostiniana del convento di Mont Cornillon, a Liegi, in Belgio. Fin da giovanissima ebbe una grande venerazione per il Santissimo Sacramento. Ciò si intensificò con le visioni della luna con una macchia scura, intesa come assenza di una festa liturgica dove i fedeli potessero adorare l’Eucaristia per accrescere la loro fede, prosperare nella pratica delle virtù e riparare le offese al Santissimo Sacramento.

Dopo 20 anni, la mistica, allora priora del convento, affidò le immagini viste al Vescovo di Liegi, Monsignor Alberto Thourotte, che con il tempo stabilì nella sua diocesi nel 1246, nella parrocchia di Sainte Martin, la festa del Corpus Domini. In futuro, la festa è stata seguita da diversi vescovi della regione. Inoltre, confidò le visioni anche al canonico Giacomo Pantaleone di Troyes, che anni dopo divenne papa Urbano IV.

 

Miracolo Eucaristico

Il secondo fatto è dovuto al miracolo eucaristico di Bolsena. Secondo la tradizione il sacerdote tedesco Pietro da Praga*, si recò al santuario di Bolsena, sulla tomba di Santa Cristina, per sentirsi fortificato nelle verità di fede, fra tutte la presenza reale di Cristo nell’eucaristia. Chiese alla Santa di intercedere presso Dio per donargli la forza, la certezza nella fede che l’avevano distinta nella prova estrema del martirio. Mentre stava celebrando, al momento della consacrazione, di nuovo venne assalito dai dubbi, e fu in quell’istante che l’ostia gli apparve arrossata di sangue e che cominciò a scorrere giù per le sue mani, sul corporale e sull’altare, copiosamente stillava bagnando il corporale. 

Così Padre Pietro interruppe la messa e si recò a Orvieto, dove temporaneamente soggiornava con la sua corte Papa Urbano IV, ottenendo da lui il perdono e l’assoluzione. Il sommo pontefice inviò subito a Bolsena, Giacomo, vescovo di Orvieto, accompagnato, secondo la leggenda, dai teologi Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, per verificare il fatto e portare fino a lui le reliquie. Genuflesso, Urbano IV ricevette l’ostia e i lini intrisi di sangue, e li recò, tra la commozione e l’esultanza di tutti, nella cattedrale orvietana di Santa Maria.

Continua a leggere

4 Giugno 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/06/ArC_-Gesù-Eucaristico.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-06-04 00:00:092021-06-04 17:20:07Solennità del Corpus Domini
e Adorazione Eucaristica
nell'Alleanza
Chiesa

Papa Francesco
prega il Rosario
per l’umanità ferita

Papa Francesco prega il Rosario per l’umanità ferita

Le tante persone toccate da vicino dal Covid, i defunti e le loro famiglie, quanti vivono nell’incertezza, i medici e gli infermieri, gli scienziati e i volontari, ma anche i disoccupati, le donne che hanno subito le conseguenze della chiusura forzata, e quanti hanno perso la speranza: per tutto questo la preghiera del Rosario guidato questa sera da Papa Francesco nella Basilica Vaticana. La prima tappa della catena che, fino alla fine di maggio, unirà il mondo in un’unica preghiera

 

Adriana Masotti – Città del Vaticano

“Nel mese di maggio alziamo lo sguardo verso la Madre di Dio, segno di consolazione e di sicura speranza, e preghiamo insieme il Rosario per affrontare insieme le prove di questo tempo ed essere ancora più uniti come famiglia spirituale”. 

Link articolo completo:

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-05/papa-francesco-preghiera-rosario-maria-basilica-vaticana-maggio.html

 

Continua a leggere

4 Maggio 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/05/ArC_-Rosario-Pandemia-2.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-05-04 10:40:502021-06-04 12:08:49Papa Francesco
prega il Rosario
per l'umanità ferita
Chiesa, Spiritualità

La risurrezione
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano

“Cristo, il nostro agnello pasquale, è stato immolato” (1 Cor 5, 7)

Pasqua degli ebrei

Fratelli e sorelle!

Risuona oggi questa esclamazione di san Paolo, che abbiamo ascoltato nella seconda lettura, tratta dalla prima Lettera ai Corinzi. È un testo che risale a solo una ventina d’anni dopo la morte e risurrezione di Gesù e tuttavia – come è tipico di certe espressioni paoline – contiene già, in una mirabile sintesi, la piena consapevolezza della novità cristiana.

Qui, il simbolo centrale della storia della salvezza – l’agnello pasquale – si identifica in Gesù, chiamato appunto “il nostro agnello pasquale”. La Pasqua ebraica, memoriale della liberazione dalla schiavitù dall’Egitto, prevedeva il rito annuale dell’immolazione dell’agnello, un agnello per famiglia, secondo la prescrizione di Mosè.

Continua a leggere

9 Aprile 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/04/ArC_-Pasqua-ebraica.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-04-09 13:11:192021-04-09 13:42:38La risurrezione
e lo stile di vita “azzimo”
del cristiano
Alleanza, Chiesa

P. Marlon Múcio
offre le sofferenze
per Alleanza

Il 23 febbraio scorso il caro P. Marlon Múcio, fondatore della “Missione Siate Santi”, a Taubaté / SP, ha professato il suo vincolo di “Vittima della Misericordia”, nel carisma del nostro Movimento.

 

La malattia

Il sacerdote era affetto da una grave malattia, il deficit del trasportatore di riboflavina (RTD), che colpisce principalmente la gola e, di conseguenza, la parola. Per ogni milione di persone solo è affetta da RTD e Padre Marlon è uno di loro e ci scherza dicendo: sono un milionario!

In un’intervista a Portal UOL, azienda brasiliana di servizi digitali, il sacerdote racconta cosa gli provoca la malattia: “La difficoltà a masticare e deglutire è peggiorata e ho iniziato a soffocare con continuità. Una debolezza diffusa nelle braccia e nelle gambe. Ho molta stanchezza, solo per parlare o vestirmi, per esempio, sono già esausto. Di recente, la mia parte motoria è stata così compromessa che ho barcollato e ho dovuto usare il deambulatore e la sedia a rotelle”.

Continua a leggere

19 Marzo 2021/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2021/03/ArC_-Marlon.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2021-03-19 13:38:192021-03-19 13:43:57P. Marlon Múcio
offre le sofferenze
per Alleanza
Chiesa, Sociale

Cosa accomuna San Francesco d’Assisi
con la Giornata della Natura?

Cosa accomuna San Francesco d’Assisi con la Giornata della Natura?

Opportunamente, nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, ricordiamo la Giornata mondiale della Natura. Facciamo un percorso molto semplice per dare alla creazione la giusta attenzione, per la maggior gloria di Dio.

A partire dal nulla

Nella Genesi, Dio, come un artista, crea dal nulla (ex nihil) tutte le cose (cfr Gn 1, 2-3), poi le ordina e, infine, assegna a ciascuna creatura una missione ben precisa (leggi tutto il primo capitolo della Genesi).

È importante capire che quando Dio crea, non prende una piccola parte di Sé e crea, dà vita a qualcosa di completamente nuovo e distinto da Lui. Quindi, in un certo senso, è sbagliato dire che Dio è in ogni cosa, come se ogni cosa avesse poco della sua essenza.

Il culmine della creazione è l’uomo (il genere umano) che, a immagine e somiglianza di Dio, è posto per amministrare il mondo intero: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.”(Gn 2,15). In noi, Egli ha soffiato il suo respiro divino (ruah). Continua a leggere

12 Novembre 2020/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/11/ArC_Francesco.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-11-12 00:00:392021-02-22 16:13:15Cosa accomuna San Francesco d'Assisi
con la Giornata della Natura?
Chiesa

La bella e breve vita di Carlo Acutis,
il più giovane beato cattolico

Nell’Esortazione post-sinodale, Papa Francesco ha citato come esempio per i giovani il Venerabile Carlo Acutis, anche per il buon uso che faceva delle nuove tecnologie a favore dell’evangelizzazione.

Chi è Carlo Acutis?

“La santità della porta accanto” tante volte evocata dal Papa, alla quale tutti possono aspirare. Come nell’Esortazione Apostolica post-sinodale “Cristo vive”, Francesco invita i giovani a seguire la via della santità, come ha fatto il giovane Carlo Acutis.

Nato a Londra nel 1991 e vissuto a Milano, Carlo è morto nel 2006 a Monza di leucemia fulminante. È stato dichiarato Venerabile nell’estate del 2018. Il 6 aprile scorso le sue spoglie sono state trasferite al Santuario della Spoliazione ad Assisi, su richiesta dell’Arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Domenico Sorrentino.

“Carlo era molto aperto agli altri, soprattutto ai più bisognosi, a prescindere dalla razza o dalla religione”, dice il postulatore per la sua Causa di Beatificazione, il giornalista de L’Osservatore Romano Nicola Gori. Continua a leggere

12 Ottobre 2020/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/11/ArC_Acutis.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-10-12 00:00:582021-02-22 16:14:38La bella e breve vita di Carlo Acutis,
il più giovane beato cattolico
Attualità, Chiesa

Una Messa “virtuale” non sostituisce la partecipazione personale

In una Lettera ai presidenti delle Conferenze episcopali, il cardinale Sarah afferma la necessità di tornare alla normalità della vita cristiana, laddove l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia lo permetta: assistere ad una Messa attraverso i media non è equiparabile alla partecipazione fisica in chiesa


VATICAN NEWS

È urgente tornare alla normalità della vita cristiana con la presenza fisica alla Messa, dove le circostanze lo consentano: nessuna trasmissione è equiparabile alla partecipazione personale o può sostituirla. È quanto afferma il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in una Lettera sulla celebrazione della liturgia durante e dopo la pandemia del Covid 19, intitolata “Torniamo con gioia all’Eucaristia!”. Il testo, indirizzato ai presidenti delle Conferenze episcopali della Chiesa Cattolica, è stato approvato da Papa Francesco il 3 settembre scorso.

 

Link articolo completo:

https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2020-09/cardinale-sarah-messa-virtuale-non-sostituisce-presenza-fisica.html

 

Continua a leggere

28 Settembre 2020/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/09/ArC_Messa-virtuale.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-09-28 17:15:102020-09-28 17:15:10Una Messa “virtuale” non sostituisce la partecipazione personale
Alleanza, Chiesa

Tre nuovi sacerdoti per
Alleanza di Misericordia

Ordinazioni sacerdotali: 3 nuovi sacerdoti per la Chiesa nel carisma della Misericordia

Con gioia abbiamo celebrato il 5 settembre 2020 l’ordinazione sacerdotale di tre missionari di Alleanza di Misericordia, Danilo, Gilson e Lincon, mediante l’imposizione delle mani da parte del cardinale Dom Orani João Tempesta, arcivescovo metropolita di Rio de Janeiro / RJ.

Foto: William de Oliveira

Ordinazione sacerdotale

L’ordinazione sacerdotale avrebbe dovuto aver luogo, inizialmente, durante la Festa delle tende nella Comunità “Canção Nova”, ma, a causa della pandemia del COVID-19 e di tutti i problemi conseguenti, l’evento è stato annullato.

Spostata nella Cattedrale di São Sebastião a Rio de Janeiro, la solenne celebrazione assume un carattere speciale, poiché si svolge nel giorno della memoria liturgica di Santa Teresa di Calcutta, apostola dei poveri, devozione tanto cara per Alleanza della Misericordia.

A causa dei protocolli di sicurezza, la celebrazione ha avuto un piccolo numero di partecipanti presenti, ma molti hanno partecipato virtualmente alla gioia di questi fratelli, attraverso la trasmissione effettuata sul nostro canale YouTube.

Continua a leggere

14 Settembre 2020/da Stefano
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/09/ArC_Ordinazione-sett20.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-09-14 12:49:392021-02-22 16:16:32Tre nuovi sacerdoti per
Alleanza di Misericordia
Pagina 1 di 3123
© Copyright | Alleanza di Misericordia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo si accetta l’uso dei cookies.

OKMaggiori informazioni×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica