Alleanza di Misericordia
  • Alleanza di Misericordia
    • Fondatori
    • Storia
    • Carisma e spiritualità
    • Missione
    • Struttura del Movimento
  • Notizie
  • Eventi
  • Evangelizzazione
    • Pastorale di strada
    • Thalita Kum
    • Cristoteca
    • Pastorale degli anziani
  • Formazione
    • Bibbia
    • Catechismo
    • Lectio Divina
    • Video
  • Come aiutarci
    • Conto corrente
    • 5xMille
    • Regali Solidali
      • Bomboniere solidali
      • Portfolio Bomboniere
      • Portfolio Rosari
      • T-Shirt
  • Contatti
    • Richieste di Preghiera
  • Cerca
  • Menu
Quotidiano

Misericordia, un antidoto al virus dell’indifferenza

Qual è l’antidoto per il virus dell’indifferenza? Durante la messa mattutina del 12 marzo, a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha riflettuto sull’indifferenza. Il nostro pastore ci ha invitato a non essere chiusi in noi stessi, nel nostro egoismo, nelle nostre paure, ma, al contrario, auspica che possiamo andare incontro all’altro e lasciare arrivare ai nostri cuori le informazioni che abbiamo ricevuto.

Ha fatto una bella riflessione – totalmente attuale – su un brano del Vangelo di Luca 16,19-31. In esso abbiamo due “personaggi”: uno ricco e uno povero. Il ricco sapeva di avere un povero alla porta, ma non gli importava di lui. Il povero, soffriva molto, voleva soddisfare la sua fame con le briciole che cadevano dal tavolo del ricco.

 

Un antidoto al virus

Il Vangelo dice che entrambi muoiono. Il povero viene condotto da Abramo. Per quanto riguarda la morte del ricco, il Vangelo dice solo che è morto e seppellito. Ma l’uomo ricco, nel suo tormento, alza lo sguardo e vede Abramo e il povero Lazzaro al suo fianco.

Il ricco grida pietà e gli viene ricordato da Abramo della vita che ha scelto di vivere e mostra quanto fosse indifferente. Gli mostra anche tutta la sofferenza vissuta dal povero (Lazzaro). In quel momento è visibile la Misericordia con la quale quel povero uomo era coinvolto e raggiunto.

Quante volte abbiamo vissuto – senza nemmeno accorgercene – questa stessa indifferenza nella nostra vita quotidiana. Sappiamo quanto soffrono e molti di loro sono alla nostra portata, nei nostri sguardi e nei nostri atteggiamenti.

 

Il virus: indifferenza!

Ma, nonostante abbiamo coscienza di questo male, sulla sofferenza degli altri, questo sapere diventa un’abitudine ai nostri occhi e non giunge nei nostri cuori. L’indifferenza, quindi, si insedia nei nostri cuori e agisce su di noi come un virus: arriva e a volte non ci rendiamo conto di essere stati infettati. Questo virus si sta diffondendo e il nostro sistema di difesa – che è amore, misericordia – cerca di avvisarci.

Questi sono i momenti in cui leggiamo una notizia, apprendiamo che è successo qualcosa di orribile, qualcuno è stato assassinato, qualcuno si è tolto la vita, qualcuno è depresso, un bambino che è morto di fame, un fratello che è stato aggredito, un povero che bussa alla nostra casa e chiede qualcosa da bere e da mangiare. Ci commuoviamo persino. Ma il virus è già in noi. Misericordia e Amore cercano di farci uscire da questo stato di infezione. Ma il virus ci sta già prendendo il cuore. Siamo commossi, ma presto troviamo una giustificazione, troviamo un colpevole e le nostre braccia rimangono incrociate e finiamo per essere peggiori di quelli che critichiamo e che sono “responsabili” della poca attenzione di quella persona e/o situazione.

 

Un antidoto, ma non un sentimento!

La Misericordia ci condurrà sempre a una profonda compassione per l’altro, per questo è un antidoto al virus dell’indifferenza! Ma questa compassione non sarà mai soltanto un sentimento. Diventerà un attitudine. Perché la Misericordia non è – non è mai stata e non sarà mai – una sensazione. La misericordia si muove in anticipo, si estende all’altro.

Possa Dio darci la grazia di capire che l’opposto dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza. L’amore è concreto (e lo ripeto), sarà sempre l’antidoto al virus dell’indifferenza e dell’abbandono degli altri. Possa Dio insegnarci a vivere l’Amore e la Misericordia, liberandoci da questo virus che è indifferenza! Il nostro cuore e le nostre vite sono fatte di amore, per l’amore, di Misericordia, per la Misericordia! Guarda oltre te stesso e tendi la tua mano!

 

L’amore è urgente e la Misericordia è imminente!

Rosana Meneses

Missionaria di Alleanza – Communità di Salto / SP

Santa Faustina, segretaria e apostola della Divina Misericordia ha capito la chiamata di Gesù contro l’indifferenza. Nel film “Amor e Misericórdia”, la trama riguarda proprio questa misericordia che va oltre le capacità umane. Clicca qui e scopri di più sul film!

13 Marzo 2020/da Stefano
Tags: indifferenza, Misericordia, Povero, ricco, Virus
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2020/03/ArC_Indifferenza.jpg 453 600 Stefano https://www.alleanzadimisericordia.it/wp-content/uploads/2019/11/alleanza_Orizz_color-700-300x129.png Stefano2020-03-13 00:00:492020-03-18 10:29:20Misericordia, un antidoto al virus dell'indifferenza

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

© Copyright | Alleanza di Misericordia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Quanto è importante il battesimo da bambino? 8 santi che hanno attraversato gravi epidemie
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo si accetta l’uso dei cookies.

OKMaggiori informazioni×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica